Il Progetto

“Questo finanziamento ha per me un’enorme importanza perché lo sviluppo di questi modelli richiede tante risorse in termini di tempo, lavoro e costi. Ringrazio infinitamente la Fondazione e il sostegno di Together for life per aver investito su questo progetto dandomi questa possibilità unica”.

Roberto Plebani, ricercatore e principal investigator del Gianni Mastella Starting Grant #1/2023 

GMSG#1/2023

Messa a punto di un modello 3D di tessuto respiratorio per studiare l’infiammazione in fibrosi cistica

 

IMPLEMENTARE LA TECNOLOGIA DELL’ORGAN-ON-A-CHIP PER RIPRODURRE FEDELMENTE LE VIE RESPIRATORIE UMANE E RAPPRESENTARE UN MODELLO PRECLINICO UMANO

Responsabile
Roberto Plebani (Dip. di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara)

I farmaci modulatori di CFTR hanno migliorato la vita delle persone con fibrosi cistica (FC) ma poco si conosce del loro impatto sull’infiammazione, che rimane un problema rilevante della malattia. Tra i principali problemi per questo tipo di studi, c’è la mancanza di modelli preclinici affidabili e adatti a studiare l’infiammazione in FC. Negli ultimi anni, per fare fronte a questo problema, è stata sviluppata una tecnologia innovativa, denominata organ-on-chip (OOC), che riproduce fedelmente le unità funzionali degli organi su supporti tridimensionali di materiale plastico, in cui microcanali sottili come capelli permettono lo scorrimento di minuscoli volumi di un certo liquido di interesse.

L’obiettivo di questo progetto è progettare un organ-on-chip che riproduca le vie aeree umane FC usando cellule respiratorie messe a contatto con cellule endoteliali polmonari. Grazie alla tecnologia di microcanali sarà possibile manipolare il liquido a contatto con le cellule respiratorie per riprodurre e studiare i meccanismi che caratterizzano l’infiammazione e l’infezione in fibrosi cistica.

L’organ-on-chip così costruito, chiamato FC airway-on-a-chip 2.0, verrà usato anche per testare l’impatto dei farmaci modulatori di CFTR sulla risposta infiammatoria in presenza o in assenza di infezione batterica e per studiare il comportamento delle cellule immunitarie nella malattia polmonare FC.